Guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti

guida in stato di ebbrezza

Guidare in stato di ebbrezza e/o sotto l'influenza di sostanze stupefacenti costituisce reato. Tali condotte sono, quindi, sanzionate penalmente e portano la persona che si mette alla guida dopo aver bevuto o aver fatto uso di sostanze stupefacenti a dover affrontare un vero e proprio processo penale.

Guida in stato di ebbrezza

Per quanto concerne la guida in stato di ebbrezza (art. 186 C.d.S.), a seconda del valore del tasso alcolemico rilevato, nel nostro ordinamento, vi sono diverse sanzioni:

  • tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l: sanzione amministrativa (da €543,00 a €2.170,00). Sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da tre a sei mesi;
  • tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l: sanzione penale.

In questo caso, sono stabiliti due diversi scaglioni:

  • il primo, quello meno grave, si verifica quando il tasso alcolemico rilevato è compreso tra 0,8 g/l e 1,5 g/l; in questo caso, la sanzione prevista è l'ammenda da €800,00 a euro €3.200,00 e l'arresto fino a sei mesi. Sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei mesi ad un anno;
  • il secondo, quello più grave, si verifica quando il tasso alcolemico rilevato è superiore a 1,5 g/l; in questo caso, la sanzione prevista è l'ammenda da €1.500,00 a €6.000,00 e l'arresto da sei mesi ad un anno. Sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni. Se il veicolo appartiene a persona estranea al reato, la durata della sospensione della patente di guida è raddoppiata.

Guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti

Per quanto concerne la guida in stato di alterazione psico-fisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope, la condotta ha sempre rilevanza penale (art. 187 C.d.S.) e la sanzione prevista è costituita dall'ammenda da €1.500,00 a €6.000,00 e dall'arresto (da sei mesi ad un anno). All'accertamento del reato consegue. Sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni. Se il veicolo appartiene a persona estranea al reato, la durata della sospensione della patente è raddoppiata.

Si tratta di una materia articolata che prevede svariate ipotesi che incidono sul sistema sanzionatorio, alcuni di questi elementi sono l’aver provocato un incidente stradale oppure l’aver commesso il reato in esame tra le ore 22.00 e le ore 7.00, o ancora l’aver guidato un veicolo proprio o appartenente ad altro soggetto

Rivolgersi ad un avvocato per la scelta della linea difensiva

E’ importante affidarsi ad un avvocato che si occupi di questa materia, al fine di scegliere la miglior linea difensiva: vi sono, infatti, diverse soluzioni che si possono seguire per difendere una persona imputata per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope: conversione della pena inflitta con quella dei lavori di pubblica utilità, messa alla prova, riti alternativi etc.

È fondamentale, per ogni persona che deve affrontare un processo, comprendere quale sia la soluzione migliore per sé, poiché, per ogni linea di difesa possibile, vi sono specifici vantaggi o benefici.


Lo Studio Legale Panzeri, tramite il confronto con l’Assistito, mira proprio alla scelta della linea difensiva migliore per chi si affida allo Studio, considerando le specificità di ogni singola persona e di ogni singolo caso.

Categorie

Contatta l'Avvocato


logo

Via F. Frisi n. 3 - 20900 Monza
Tel: 039 9402337 - Cell: 3342919434
PEC: eleonora.panzeri@monza.pecavvocati.it

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram